Tumor Board


La telemedicina al servizio dei casi HN complessi

Seguendo la sua vocazione di associazione multidisciplinare, AIOCC ha deciso di dare vita a un Tumor Board nazionale di secondo livello per la discussione dei casi HN complessi. Obiettivo del progetto è fornire la possibilità a tutti i colleghi sull’intero territorio nazionale, soprattutto a coloro che esercitano in centri dove manca il Gruppo Multidisciplinare, di ottenere tempestivamente un consulto oncologico specializzato per il paziente che si trovano ad assistere.  

Il Tumor Board AIOCC è composto da un chirurgo cervico-cefalico, da un oncologo, da un anatomopatologo, da un radiologo e da un radioterapista. Queste figure possono essere affiancate da altri specialisti qualora si rendesse necessario per una valutazione completa del caso oggetto di discussione. 

Da mercoledì 9 aprile riprenderanno le sessioni di discussione del tumor board.
Per sottomettere il tuo caso, registrati sulla piattaforma AIOCC e inserisci i dati richiesti.

 

------------------------------------

Come registrarsi alla piattaforma

Cliccare sul seguente link https://tumorboard.aiocc.it/login

Al primo accesso, cliccare su Registrati e inserire i dati richiesti. Si riceverà una mail con un link da cliccare per completare l'attivazione del profilo; se non si riceve la mail, controllare nella cartella spam.

A questo punto ci si può loggare sulla piattaforma inserendo l'indirizzo mail e la password impostata in fase di registrazione. 

Dalla Dashboard, cliccando sull'icona + in basso a destra, il Medico può caricare un caso da discutere, inserendo i dati richiesti dal sistema.
Una volta creato il caso, per procedere è necessario scaricare, compilare e ricaricare la liberatoria (tasto "Carica liberatoria compilata").
Fatto ciò, il caso sarà visualizzato come "Approvato" e si potrà procedere, selezionando il caso e cliccando sull'icona della matita, a caricare i successivi dati.
Al termine del caricamento di tutta la documentazione, il Medico dovrà selezionare, tra quelli disponibili, uno slot per la discussione, cliccando sull’icona della telecamera (in basso a destra), selezionando data e orario e cliccando su Salva per confermare. 

------------------------------------

Come avviene la discussione

La discussione avviene online tramite la piattaforma di telemedicina di AIOCC.

È obbligatoria la presenza del medico che ha sottoposto il caso durante la discussione con il Tumor Board.

Il Medico dovrà collegarsi alla piattaforma, cliccare sul pulsante "Meeting" nella barra superiore per visualizzare tutti i meeting schedulati e cliccare sul link Zoom corrispondente al caso da discutere. Il link al meeting di Zoom comparirà 30 minuti prima dell’orario previsto per l'incontro.

Non verranno rilasciati pareri scritti, ma il Board suggerirà – in sede di discussione – possibili percorsi terapeutici. Starà al medico proponente decidere se riportare al proprio paziente quanto emerso dalla discussione. Al Medico proponente viene richiesto di sottoscrivere un Accordo di riservatezza.

La richiesta di discussione di un caso al Tumor Board AIOCC è gratuita, sia per i Soci sia per i non-Soci AIOCC. 

 

------------------------------------

Membri del Tumor Board AIOCC (in carica fino a dicembre 2024)

Chair
Laura Locati, professore associato di Oncologia Medica presso l'Università di Pavia e direttore del reparto di Oncologia Traslazionale presso l'IRCCS ICS Maugeri di Pavia
Membri
Marco Benazzo, professore ordinario di Otorinolaringoiatria presso l'Università di Pavia e direttore  S.C. Otorinolaringoiatria presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
Patrizia Morbini, professore associato di Anatomia Patologica presso l'Università di Pavia e  dirigente medico anatomopatologo presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Ester Orlandi, responsabile del Dipartimento Clinico e dirigente medico radioterapista presso il CNAO (Centro nazionale Adroterapia Oncologica) di Pavia
Lorenzo Preda, professore ordinario di Radiodiagnostica presso l'Università di Pavia e direttore U.O.C. Radiologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia