Eventi : Webinar

Tumori nasosinusali maligni: un panorama in continua evoluzione

Lun 04 dic 2023

I carcinomi nasosinusali rappresentano un gruppo di patologie tanto raro quanto eterogeneo. Infatti, pur rappresentando meno del 5% di tutte le neoplasie del distretto testa e collo, si possono riconoscere otto istologie diverse solamente considerando quelle ad origine epiteliale.
In questo contesto è di fondamentale importanza conoscere come si svolge l’attuale gestione diagnostica e terapeutica di queste differenti entità patologiche e cercare di capire come in futuro essa verrà impattata dalle ultime novità tecnologiche.
Lo scopo di questo webinar è analizzare le differenti strategie di management delle neoplasie maligne nasosinusali, sottolineandone le peculiari sfide diagnostiche e terapeutiche, con riferimento alle prospettive future.


PROGRAMMA
Introduzione e presentazione caso clinico – C. Conti

I carcinomi nasosinusali: una sfida per l’anatomopatologo - M. Facchetti
Presentazione sulla varietà delle neoplasie maligne a livello nasosinusale, le nuove entitàpatologiche e la loro diagnosi differenziale.

Il trattamento dei carcinomi nasosinusali histology-driven - V. Rampinelli
Presentazione sul trattamento istologia-dipendente delle multiple entità oncologiche a livellodei seni paranasali.

Ruolo delle particelle nel trattamento dei carcinomi nasosinusali - A. Camarda
Presentazione sulle indicazioni all’adroterapia con protoni e ioni carbonio nei carcinominasosinusali e risultati sulla casistica del centro CNAO.

Nuove prospettive di trattamento personalizzato nei carcinomi nasosinusali - P. Bossi
Presentazione sulle novità degli ultimi trial clinici e sugli scenari futuri nel trattamentooncologico dei carcinomi nasosinusali maligni.

Take home messages - P. Bossi, A. Camarda, C. Conti, M. Faccetti, D.M. Filippini, V. Rampinelli

 

FACULTY
Paolo Bossi, oncologo, IRCCS Humanitas Research Hospital, Milano
Anna Camarda, radioterapista, CNAO, Pavia
Carlo Conti, specializzando otorinolaringoiatra, Università degli Studi, Brescia
Mattia Facchetti, anatomo-patologo, Spedali Civili e Università degli Studi, Brescia
Daria Maria Filippini, oncologa, IRCCS Sant'Orsola Malpighi di Bologna
Vittorio Rampinelli, otorinolaringoiatra, Spedali Civili e Università degli Studi, Brescia

 

Clicca qui per iscriverti

 

Documenti

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per migliorare la navigazione e la sicurezza del sito, per fornire funzionalità dei social media, embed video, localizzazione sedi e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare il nostro sito web.

NomeDominioScopoScadenza
csrftokenwww.aiocc.itUtilizzato per scongiurare attacchi informatici di tipo CSRF365 giorni
sessionidwww.aiocc.itPreserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito15 giorni
NomeDominioScopoScadenza
_ga.aiocc.itUtilizzato per raccogliere statistiche anonime di accesso al sito dal servizio di google analytics. Serve a distinguere gli utenti.401 giorni
_gid.aiocc.itUtilizzato per raccogliere statistiche anonime di accesso al sito dal servizio di google analytics. Serve a distinguere gli utenti.2 giorni
_gat.aiocc.itUtilizzato per raccogliere statistiche anonime di accesso al sito dal servizio di google analytics.14 ore
NomeDominioScopoScadenza
uvc.addthis.comImpostato dal servizio addToAny utilizzato per consentire la condivisione dei contenuti sui social network attraverso l'utilizzo di bottoni social397 giorni
last-news-visitwww.aiocc.itUtilizzato per calcolare il numero di nuove news dall'ultima visita366 giorni
NomeDominioScopoScadenza
test_cookie.doubleclick.netSettato dal servizio DoubleClick, usato per servire pubblicità personalizzata rilevante per l'utente. Gli annunci personalizzati possono essere serviti in base alle precedenti visite al sito ed alle pagine visualizzate. Inoltre i cookie DoubleClick misurano il rateo di conversione degli annunci visualizzati dall'utente.17 ore
IDE.doubleclick.netUsato da Google DoubleClick per riportare e registrare le azioni dell'utente sul sito dopo aver cliccato uno degli ads con lo scopo di misurare l'efficienza di un ad e di presentare ads personalizzati all'utente.391 giorni
NomeDominioScopoScadenza
__atuvcwww.aiocc.it397 giorni
__atuvswww.aiocc.it15 ore
loc.addthis.com397 giorni
_ga_E4HE6S08QE.aiocc.it401 giorni
_gcl_au.aiocc.it91 giorni
made with with Cookierulez