Eventi : Webinar di Formazione per specializzandi

SCC-CUP del distretto testa-collo: approccio multidisciplinare alla diagnosi e gestione terapeutica

Gio 18 set 2025

I carcinomi squamosi a primitivo ignoto con localizzazione linfonodale laterocervicale rappresentano una delle situazioni cliniche più complesse in oncologia del distretto testa-collo. La presentazione come metastasi linfonodale senza evidenza del primitivo pone sfide diagnostiche significative e richiede un approccio altamente integrato tra otorinolaringoiatra, anatomo-patologo, radiologo, radioterapista e oncologo medico. L’iter diagnostico deve basarsi su un accurato esame clinicoendoscopico, imaging di secondo livello e indagini anatomo-patologiche avanzate, incluse l’immunoistochimica, la determinazione dello status HPV ed EBV e, in casi selezionati, tecniche molecolari. L’identificazione di una possibile origine virale riveste un ruolo prognostico e terapeutico determinante, in grado di condizionare sia la scelta del trattamento locoregionale sia l’indicazione a terapie sistemiche.

Il webinar ha l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sui più recenti algoritmi diagnostici e sulle strategie terapeutiche oggi disponibili per la gestione degli SCC-CUP laterocervicali, con particolare attenzione sia al ruolo delle nuove tecniche di caratterizzazione molecolare e alle prospettive di personalizzazione del trattamento in un contesto multidisciplinare, sia alla discussione di pratiche non più raccomandate o da evitare.

 

PROGRAMMA

Moderatori: Davide Smussi, Ilaria Morelli

Introduzione:
Lo SCC-CUP è ancora una sfida clinica nel 2025? - Matteo Fermi
p16 HPV-DNA e HPV-RNA: ruolo nella diagnostica del SCCUP e nella pratica clinica – Giulia Querzoli

Casi Clinici e loro commento:
Confronto delle esperienze e dei PDTA, dal work up diagnostico alla scelta degli esami radiologici e all’indicazione terapeutica “di precisione”
Il ruolo della chirurgia - Gerardo Petruzzi
Il ruolo della radiologia - Paolo Rondi
Il ruolo della terapia locale e sistemica - Donato Pezzulla

Lettura:
Verso un algoritmo condiviso per lo SCC-CUP - Pierluigi Bonomo

Conclusione dei lavori

 

FACULTY
Pierluigi Bonomo, Oncologo radioterapista, AOU Careggi di Firenze
Matteo Fermi, Otorinolaringoiatra, Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna
Ilaria Morelli, Oncologo Radioterapista, AUSL della Romagna (sede di Ravenna)
Gerardo Petruzzi, Otorinolaringoiatra, Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma
Donato Pezzulla, Oncologo Radioterapista, Responsible Research Hospital di Campobasso
Giulia Querzoli, Anatomopatologa, Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna
Paolo Rondi, Radiologo, Università degli Studi di Brescia
Davide Smussi, Specializzando in Oncologia medica, Università degli Studi di Brescia

 

Clicca qui per iscriverti

L'iscrizione è gratuita per i Soci AIOCC in regola con la quota associativa 2025.  Per tutti gli altri, il costo di iscrizione è pari a 20,00 €.
 

Documenti