Eventi : Webinar di Formazione per specializzandi

Elettrochemioterapia nei tumori testa-collo

Mer 18 gen 2023

L’elettrochemioterapia (ECT) è definita come il potenziamento locale, attraverso l’elettroporazione delle cellule tumorali, della attività antitumorale di chemioterapici non o scarsamente permeanti la membrana cellulare ma dotati di elevata citotossicità intrinseca.
L'ECT è il risultato della combinazione di due effetti: somministrazione di dosi ridotte di farmaco ed elettroporazione delle membrane cellulari.
L’efficacia della ECT è stata ampiamente documentata in neoplasie solide cutanee e mucosa a diversa istologia e, più recentemente, nelle malformazioni artero-venose.
Questo incontro si propone di presentare lo stato dell’arte delle indicazioni al trattamento con ECT nei tumori del distretto testa collo e nelle MAV.

 

PROGRAMMA

17.00 Introduzione al webinar – G. Molteni, R. Maroldi

17.10 Dove si colloca l’ECT nell’oncologia moderna? Razionale e possibili strategie integrate – P. Bossi
17.30 Trattamento delle recidive peristomali in esiti di laringectomia totale con ECT – B. Pichi
17.50 Trattamento delle MAV con ECT – G. Bertino

18.10 Discussione di casi clinici
Discussant: G. Bertino, P. Bossi, G. Molteni, B. Pichi

 

RESPONSABILI SCIENTIFICI
Paolo Bossi, Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia - ASST Spedali Civili Brescia
Gabriele Molteni, Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Verona - AOUI di Verona

 

FACULTY
Giulia Bertino, Otorinolaringoiatria, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Paolo Bossi, Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia - ASST Spedali Civili Brescia
Gabriele Molteni, Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Verona - AOUI di Verona
Barbara Pichi, Otorinolaringoiatria, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

 

Per iscrizioni, cliccare qui

Gratuito per i Soci AIOCC in regola con la quota associativa 2023.
Quota di 20,00 € per i non Soci.
 

Documenti

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per migliorare la navigazione e la sicurezza del sito, per fornire funzionalità dei social media, embed video, localizzazione sedi e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare il nostro sito web.

NomeDominioScopoScadenza
csrftokenwww.aiocc.itUtilizzato per scongiurare attacchi informatici di tipo CSRF365 giorni
sessionidwww.aiocc.itPreserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito15 giorni
NomeDominioScopoScadenza
_ga.aiocc.itUtilizzato per raccogliere statistiche anonime di accesso al sito dal servizio di google analytics. Serve a distinguere gli utenti.401 giorni
_gid.aiocc.itUtilizzato per raccogliere statistiche anonime di accesso al sito dal servizio di google analytics. Serve a distinguere gli utenti.2 giorni
_gat.aiocc.itUtilizzato per raccogliere statistiche anonime di accesso al sito dal servizio di google analytics.14 ore
NomeDominioScopoScadenza
uvc.addthis.comImpostato dal servizio addToAny utilizzato per consentire la condivisione dei contenuti sui social network attraverso l'utilizzo di bottoni social397 giorni
last-news-visitwww.aiocc.itUtilizzato per calcolare il numero di nuove news dall'ultima visita366 giorni
NomeDominioScopoScadenza
test_cookie.doubleclick.netSettato dal servizio DoubleClick, usato per servire pubblicità personalizzata rilevante per l'utente. Gli annunci personalizzati possono essere serviti in base alle precedenti visite al sito ed alle pagine visualizzate. Inoltre i cookie DoubleClick misurano il rateo di conversione degli annunci visualizzati dall'utente.17 ore
IDE.doubleclick.netUsato da Google DoubleClick per riportare e registrare le azioni dell'utente sul sito dopo aver cliccato uno degli ads con lo scopo di misurare l'efficienza di un ad e di presentare ads personalizzati all'utente.391 giorni
NomeDominioScopoScadenza
__atuvcwww.aiocc.it397 giorni
__atuvswww.aiocc.it15 ore
loc.addthis.com397 giorni
_ga_E4HE6S08QE.aiocc.it401 giorni
_gcl_au.aiocc.it91 giorni
made with with Cookierulez